Nell’ambito del progetto Linee D’Arte, mercoledì 17 gennaio, in collegamento meet in tutte le classi delle due sedi del nostro liceo, il Prof. Eugenio Burgio, docente ordinario di Filologia Romanza presso l’Università Cà Foscari di Venezia, ha tenuto la Lectio Magistralis “ESSERE PER CASO NEL POSTO GIUSTO - Marco Polo e il suo libro: tra la Cina e Genova”.
Il Professor Burgio ha fatto un’ampia panoramica introduttiva descrivendo le benefiche conseguenze della Pax Mongolica. I Mongoli, padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale, garantirono per un paio di secoli la pace e l’unità di questo immenso spazio continentale. Questa pace permise lo sviluppo di scambi commerciali e culturali e consentì ai Polo di giungere nella lontana Cina.
Il Professore si è poi soffermato sull’oriente percepito dall’occidente al tempo di Marco Polo. Lo ha descritto come un luogo misterioso, una sorta di universo dove riversare paure, angosce, speranze. Paesi ed etnie misconosciute venivano spesso esplorati più con la fantasia che con conoscenze dirette e davano spunto alla creazione di creature mostruose.
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.
Altro da News e Eventi
I vincitoridella sesta edizione del Premio Don Stefano Tarducci
Il Premio letterario “Don Stefano Tarducci”, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, ha visto una grande ed entusiasta partecipazione degli alunni...
I vincitori della quinta edizione del Premio Don Stefano Tarducci
La quinta edizione del Premio letterario “Don Stefano Tarducci”, si è svolta in un clima entusiasta e sereno. Le alunne e gli alunni si sono...
Inaugurazione area espositiva Augò
Secondo quanto sosteneva Arthur Schopenhauer, «Con un’opera d’arte bisogna avere il comportamento che si ha con un gran signore : mettervisi di...
di Nicola Armignacca