Cerca
Form di ricerca
Tag: PON
Concluso anche l'ultimo corso PON: To Do Tatto. L’arte figurativa del tatuaggio
Dopo successo della prima edizione svoltasi nell’anno scolastico 2021/2022, si è da poco conclusa la seconda edizione del corso "To Do Tatto: L’arte figurativa del tatuaggio”, finanziato attraverso il PON per la scuola 2014-2020. Ecco un breve commento di due studentesse partecipanti, da cui emerge l'entustiasmo per l'iniziativa.
di Tommaso Del Lungo
Leggere la storia attraverso il cinema
All’interno del Piano Operativo Nazionale (PON), “Ri-usciamo insieme. Competenze di base.” 10.2.2A-FDRPOC-LA-2021-58, il nostro Liceo ha organizzato un percorso pomeridiano sulla lettura e analisi di film riguardanti momenti storici rilevanti e inerenti al programma di storia del quarto e quinto anno. Durante le lezioni gli alunni sono stati sollecitati ad azioni di confronto nell’intento di affinare lo spirito critico, la capacità di scorgere relazioni di analogia e differenza, causa ed effetto e sono stati elaborati prodotti che sono confluiti in elaborati Power Point, testi creativi di natura storica, riflessioni personali, dati statistici e approfondimenti
di Tommaso Del Lungo
Quando la cucina è un’opera d’arte - Liceo Argan e IPSEOA Tor Carbone in rete
L'articolo su 2la.it/arte, sui progetti nati all'interno della Rete tra il Liceo Argan e l'IPSEOA Tor Carbone di Roma, ideati per il percorso finanziato dai Fondi Strutturali Europei nell’ambito del progetto PON “Musei in comune” . https://www.2la.it/arte/6693-quando-la-cucina-e-unopera-darte/
Inaugurazione del nuovo Laboratorio di Scienze
Care ragazze, cari ragazzi, buongiorno. E’ per me un’occasione più unica che rara poter lasciare il ruolo di burocrate , connesso alla mia funzione di dirigente scolastico e poter trascorrere qualche ore con i miei studenti, in un’aula, così come ho fatto per diversi anni da docente di latino e greco. Studiare la chimica, la biologia e le scienze della terra , come scienze sperimentali esclusivamente sul libro di testo, può risultare senza dubbio interessante ma forse anche un po’ astratto e arido. Pur attuando una didattica coinvolgente , il fascino, l'importanza e la comprensione di queste discipline, si ritrova soprattutto in un laboratorio oppure attraverso le esperienze dirette sul campo. Utilizzare un laboratorio significa poter dare concretezza a teorie e dati studiati nei manuali o ascoltati in classe.
di Francesco Petrone
Incontro sull’arte ambientale con lo scultore Renzogallo
Nell’ambito del progetto PON “Parco delle sculture ludiche” che vede impegnati i professori Alberto Timossi (esperto) e Carlo Giannini (tutor), si è svolto, presso la sede di via Ferrini, l’incontro con lo scultore Renzogallo,
di Francesco Petrone