L’anno scolastico 2024-25 si conclude in maniera partecipata col grande successo della 5^ edizione della “Notte Bianca” del Liceo Argan
Mercoledì 4 e giovedì 5 giugno si è svolta la quinta edizione della Notte Bianca del Liceo Artistico Argan, l’evento, orami divenuto tradizionale punto di sintesi di tutti i progetti e le iniziative artistiche, culturali e di inclusione proposte dalla scuola agli utenti e al territorio. L’evento è stato inaugurato dal Dirigente Scolastico Nicola Armignacca, che ha ringraziato calorosamente tutti i protagonisti della “festa” – studenti, docenti, famiglie e cittadini – per il loro entusiasmo. Subito dopo, il prof. Altin Mersin, docente di materia alternativa, ha eseguito alcuni brani, dando il via alla serata con un raffinato momento musicale.
La manifestazione è parte integrante del progetto Linee d’arte – quest’anno dedicato agli 800 anni del Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi – che ha permesso l’elaborazione di un ricco percorso di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, pace e accettazione della vita in tutte le sue dimensioni. I docenti, le studentesse e gli studenti hanno esplorato questo tema nelle performance artistiche, musicali, audiovisive. Particolarmente nutrita, quest’anno la componente teatrale, con ben due rappresentazioni ripetute in più momenti. Innanzitutto la messa in scena di brani tratti dalle Metamorfosi di Ovidio – presentata a maggio al Festival di Siracusa – e un’ulteriore pièce originale. Il successo e l’entusiasmo sono stati tali da far riflettere sull’opportunità e possibilità di costituire un laboratorio teatrale stabile.
Accanto alle altre numerosissime opere ispirate al Cantico e al vivace mercato artistico, tutti i laboratori di indirizzo (pittura, scultura, grafica, architettura, design) si sono aperti al pubblico, mettendo in mostra le creazioni realizzate durante l’anno. All’interno della Galleria Augò è stata inaugurata la mostra “NONOSTANTE TUTTO”, frutto del workshop svolto tra ottobre ed aprile, che ha offerto uno sguardo collettivo sulla responsabilità dell’arte, dell’artista come individuo e narratore, all’interno della società.
Le performance hanno spaziato dalla danza alla lirica, fino al video editing, arrivando anche a toccare le creazioni gastronomiche realizzate dall’IPSEOA Tor Carbone-Narducci, con cui il nostro Liceo ha attivato da anni una proficua collaborazione. Tra gli allestimenti, spiccava il progetto del laboratorio di inclusione che ha trasformato l’ingresso del Liceo in un’“entrata silvestre”, accogliendo i visitatori in un’atmosfera sospesa tra arte e natura. Da segnalare anche la gara di Debate sul tema “L’Italia dovrebbe riaprire la possibilità del nucleare come fonte di energia”, che ha messo in luce le competenze oratorie e il rigore argomentativo dei giovani partecipanti.
A conclusione delle due serate i momenti più attesi dagli studenti. Negli spazi interni, ragazzi e ragazze si sono esibiti in concerti – coordinati dai docenti musicisti – hanno chiuso la Notte Bianca con repertori dal pop al classico.
Un ringraziamento particolare lo meritano gli assistenti tecnici i collaboratori scolastici, spesso dietro le quinte, ma senza il cui prezioso aiuto nulla di questo sarebbe stato possibile.
Grazie all’impegno di dirigenza, docenti, tecnici e studenti, la Notte Bianca 2025 conferma il Liceo Argan come un hub culturale aperto alla città, capace di unire arte, musica e sapori in un’esperienza collettiva di creatività e partecipazione.
Di seguito due video di alcune performance relizzate nella serata di giovedì 5 giugno.
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.
Altro da News e Eventi
Il cantico delle creature del Liceo Argan
Nell’ambito delle attività di ampliamento dell’offerta formativa, in occasione della Notte Bianca del Liceo Argan , che si è svolta lo scorso 4...
Il Liceo Argan "Fucina" inesauribile e poliedrica di talenti
I FUCINIERI! Così si sono ribattezzati i ragazzi che hanno preso parte al progetto "Fucina Teatro" e che mercoledì 4 giugno, durante la prima delle...
La Storia va a teatro!
I ragazzi della 3M e della 3L hanno dato vita attraverso il teatro, alle intricate dinamiche di potere della sfarzosa corte di Re Sole e alle sfide...
di Nicola Armignacca