Design del legno e dell'arredo
L'indirizzo si caratterizza per la presenza del laboratorio del design, articolato nei distinti settori della produzione artistica, nel quale lo studente acquisisce le metodologie proprie della progettazione di oggetti.
Dall'idea all'oggetto
I docenti della sezione intendono sviluppare una didattica basata su progetti "verticali" pluriennali supportati da strumenti multimediali, indispensabili per far acquisire agli studenti conoscenze più facilmente spendibili nel mercato del lavoro. Per uscire dal meccanismo di autoreferenzialità che contraddistingue la didattica tradizionale, i progetti cercheranno anche il collegamento con le istituzioni e le realtà produttive presenti nel territorio; attraverso l'attività progettuale si cercherà di sviluppare negli studenti una capacità operativa di tipo decisamente professionale.
Il primo ed il secondo anno di corso saranno dedicati soprattutto alla formazione di base e ad un lavoro di tipo analitico volto alla descrizione e al rilevamento dell'esistente. Fin dal primo anno, comunque, è previsto un corso di alfabetizzazione informatica su sistemi C.A.D. per facilitare l'approccio degli studenti con le discipline professionalizzanti e tecnico pratiche.
Express Yourself
Il terzo anno di corso e gli ultimi due sperimentali saranno quelli più propriamente progettuali, volti soprattutto alla modifica dell'esistente. In questa fase, gli studenti si avvarranno di corsi informatici su sistemi C.A.D. e C.A.M. e parteciperanno ai progetti con ruoli diversificati, in base alle capacità acquisite e dimostrate. La sezione dispone dei laboratori di Prototipazione rapida (stampa 3D e taglio laser), Modellistica, Applicazioni metalliche, Arte muraria ed Ebanisteria.
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.