La Storia va a teatro!
I ragazzi della 3M e della 3L hanno dato vita attraverso il teatro, alle intricate dinamiche di potere della sfarzosa corte di Re Sole e alle sfide politiche e sociali della Rivoluzione inglese di Cromwell.
Non si è trattato di una semplice recita scolastica, ma di un vero e proprio esperimento didattico che ha dimostrato come il teatro possa diventare uno strumento potente per l’insegnamento. Interpretare i personaggi dell’epoca ha permesso ai ragazzi di assimilare i contenuti in modo più profondo. Eventi e protagonisti hanno preso vita, diventando parte di un'esperienza che supera la mera memorizzazione. La preparazione di uno spettacolo teatrale richiede poi di sviluppare una serie di abilità: lavoro di squadra, problem-solving, gestione del tempo, capacità di ascolto e di comunicazione. Recitare permette di imparare a collaborare e a gestire lo stress, consente di migliora la dizione, la postura e la presenza scenica. Per molti ragazzi, è stata un'opportunità per vincere la timidezza e migliorare la propria autostima.
Questa esperienza dimostra che con una didattica che sperimenta nuovi linguaggi, l'apprendimento può diventare un'avventura piacevole per i ragazzi.
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.
Altro da News e Eventi
Completamento delle domande di iscrizione alla classe 1^ a.s. 2025/26
Si comunica che la Segreteria Didattica Alunni riceve dal 30/6/2025 al 7/7/2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (escluso il sabato per chiusura)...
L’anno scolastico 2024-25 si conclude in maniera partecipata col grande successo della 5^ edizione della “Notte Bianca” del Liceo Argan
Mercoledì 4 e giovedì 5 giugno si è svolta la quinta edizione della Notte Bianca del Liceo Artistico Argan , l’evento, orami divenuto tradizionale...
“Lido”. Il dilatato istante
E’ stata inaugurata a Roam, presso la galleria Spazio Urano , in via Sampiero di Bastelica n.12 (Prenestino Pigneto), la mostra fotografica di “Lido...
di Sympa Luciana
Prof.ssa