Tu sei qui

Ultime news

Grande successo per la terza edizione della notte bianca del Liceo Argan

Si è conclusa da poche ore la terza edizione della Notte Bianca del liceo Argan. La due giorni che ormai tradizionalmente vede tutti i locali delle due sedi più spaziose del nostro istituto, animate da progetti, eventi, video, reading, conferenze ed esposizioni artistiche e multidisciplinari realizzate da docenti e studenti durante tutto il corso dell’anno. Filo conduttore il progetto Linee d’arte che quest’anno aveva come tema il lavoro di Italo Calvino, nell’anno del centenario della sua nascita.

VISIONARIA. L'evento artistico che rivoluziona il modo di vedere la città

Nell’ambito delle attività di PCTO le classi 3E e 4E hanno partecipato al progetto VISIONARIA, un percorso creativo in cui è stato riprogettato un quadrante del quartiere Don Bosco attraverso l'arte e l'immaginazione e che ha permesso di trasmettere competenze sia tecniche che digitali.

Argan e la sua Roma. Incontro al Campidoglio

Il 30 maggio 2023 dalle 11.00 alle 13.00 la sala della protomoteca del Campidoglio ospiterà un incontro sul tema "Argan e la sua Roma" a cui sono state invitate alcune classi del nostro istituto. Nel corso della mattinata si svolgerà la cerimonia di premiazione del primo concorso fotografico “Argan e la sua Roma”.

Il 25 e 26 maggio torna la Notte Bianca del Liceo Argan. Ecco il programma!

Giovedì 25 e venerdì 26 maggio torna l'appuntamento annuale in cui il nostro Liceo si apre al territorio con La notte Bianca: una grande festa che animerà tutti i locali e i laboratorio del nostro istituto per due intere serate. Il 25 maggio la manifestazione si aprirà presso la sede di Piazza dei Decemviri, mentre il 26 ad essere protagonista sarà la sede di Via Ferrini.

L’arte toccata: percorso multisensoriale alla GNAM di Roma

La 2H ha partecipato ad una visita guidata tattilei presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. L'iniziativa si inserisce in un prezioso percorso inclusivo avviato l’anno scorso e finalizzato a sensibilizzare il gruppo classe sul tema della disabilità, arricchendo quanto vissuto in aula​

Premiazione del concorso "Un nuovo logo per il Liceo Argan"

Nell'ambito delle attività di potenziamento del piano dell'offerta formativa, nei giorni scorsi, presso l'aula multifunzione della sede di Piazza dei Decemviri, si è svolta la cerimonia di premiazione per la realizzazione del nuovo logo della scuola.

Italo Calvino, l’alchimia dell’immaginario. Mostra collettiva di fine anno - Orto Botanico di Roma

In coincidenza con le celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, il Liceo Artistico Giulio Carlo Argan dedica il progetto annuale di istituto Linee d'arte alla memoria e alla poliedrica opera di uno dei grandi geni letterari italiani del Novecento. 

Incontro con il Centro Astalli e visione del documentario “Accra” di Paolo Timossi

Per sensibilizzare gli studenti alla cultura dell’accoglienza e della solidarietà e per favorire la riflessione sul tema dei diritti umani, il 21 aprile 2023, alcune classi del nostro istituto hanno partecipato ad un incontro formativo con il Centro Astalli - il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati – e con Paolo Timossi, giovane studente di Lettere, appassionato di giornalismo, autore di “Accra”, documentario realizzato in occasione di un’esperienza di volontariato presso la redazione del quotidiano “The finder”, in Ghana

Una Valigia di Libri: Italo Calvino

Nell'ambito del progetto di ampliamento dell'offerta formativa "Biblioteca d'istituto innovativa. Promozione della lettura nelle scuole", si sono tenuti nelle sedi di piazza dei Decemviri e di Via Ferrini gli incontri dialogati dal titolo "Una valigia di Libri. Italo Calvino".

Il giardino del Cielo. Alla scoperta delle bellezze dell'universo

Come ormai da tradizione il Liceo Argan supporta con piace l'incontro dedicato alla divulgazioen dell'astronomia che il professor Francesco Larocca organizza annualmente con il contributo dell'astrofisico Gialuca Masi fondatore dell’iniziativa VIRTUAL TELESCOPE Project. Quest'anno l'appuntamento è per il 26 aprile a partire dalle 18.30 presso la sala conferenze dell'Istituto Pio XI via Umbertide, 11. A seguire serata osservative.

Il Liceo Argan a Race for the cure

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, il Liceo G. C. Argan di Roma partecipa con orgoglio anche quest'anno alla gara di solidarietà "Race for the Cure", la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.

LA GIOCOSA - Storia dell'arte e videomaking

Nell’ambito della attività curriculari dell’insegnamento della Storia dell’arte, la 2H ha realizzato un videoclip dal titolo “la Giocosa”. Attraverso l’uso del montaggio video e delle tecniche di ripresa green screen gli alunni giocano con “La gioconda” di Leonardo da Vinci e con la folla venuta ad ammirare da tutto il mondo una Monna Lisa decisamente stravagante.

Seminario informativo sul tessuto connettivo, il “nuovo organo diffuso”

Il 04 Aprile scorso nell’ambito della attività previste dal nostro liceo per l’educazione civica,  si è tenuto presso l’Aula Multifunzione di Piazza dei Decemviri un seminario sul tessuto connettivo, riconosciuto ormai come “nuovo organo diffuso”. 

Progetto “Intorno al libro”: RIFLESSI

Si sono appena concluse le attività del progetto biennale “INTORNO AL LIBRO”, sviluppato nell’ambito del bando della Regione Lazio denominato “Progetto formazione cultura: valore cultura e produzione letteraria”, nato dalla collaborazione tra il Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan” con importanti realtà imprenditorali e del terzo settore legate all'editoria e alla diffusione della lettura.

Giornata internazionale della Donna presso Villa Wolkonsky

Nell’ambito delle attività di ampliamento del piano dell’offerta formativa ed in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, gli studenti della classe 3C, accompagnati dai docenti Riggio e Rossetti, hanno avuto modo di partecipare a un progetto costruttivo ed entusiasmante all’interno di Villa Wolkonsky, residenza ufficiale dell’ambasciatore britannico in Italia

Alla scoperta della Nuvola di Fuksas

Nell’ambito delle attività di ampliamento dell’offerta formativa, le classi 3A 4A e 5A dell’indirizzo Design, si sono recate presso il Centro Congressi La Nuvola di Roma alla scoperta di un'opera archietettonica innovatova e eco-compatibile. 

La prima volta del Liceo Argan ai campionati di Filosofia. Ecco i risultati regionali

Il 16 marzo scorso si è svolta la selezione regionale della XXXI edizione dei Campionati di filosofia (ex olimpiadi) inserita nel programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del merito. Anche il Liceo Argan ha partecipato con tre studenti vincitori della selezione di istituto. 

Premiazione della quarta edizione del Premio Don Stefano Tarducci: la rinascita

Si è svolta lo scorso 27 febbraio - anniversario della scomparsa di Don Stefano - la premiazione della quarta edizione del "Premio Don Stefano Tarducci" per i migliorli elaborati in ambito lettarario e artistico, dedicati al tema della "rinascita".

Documentazione progetto “Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation lab”

L'Azione 2 "Next Generation Labs" è stata finanziata per un totale di euro 424.800.000,00 e ha l'obiettivo di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l'apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola e nei settori tecnologici più all'avanguardia.

Importo assegnato
124.044,57 €

Linea di investimento

M4C1I3.2 - Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori

Codice avviso

M4C1I3.2-2022-962

Arte condivisa e valore pedagogico dell'errore. Alla scoperta delle Drawing Machine

In occasione della mostra “amici o pittori” ideata dall’artista Marco Emmanueleed accolta dalla Fondazione Pastificio Cerere, gli studenti della classe IV H hanno avuto modo di partecipare attivamente alle macchine-sculture progettate dall’artista al fine di condividere l’esperienza del disegno, della pittura, nonché il valore dell’errore implicito al medesimo uso delle macchine-sculture per sperimentarne l’aspetto profondamente formativo. Le Drawing Machine sono dei dispositivi in grado di realizzare segni seriali a partire dalle movenze di un soggetto-guida. Ad esso sono raccordate le esperienze di altri soggetti che, grazie ai legami generati dalla macchina, interagiscono direttamente con il suo intento generativo.

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.10/10/2020