Tu sei qui

PON - Fondi strutturali europei 2014 - 2020

Reti locali 13.1.1A-FESRPON-LA-2021-313

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”– Avviso pubblico prot.n. 20480 del 20/07/2021 per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole.

DESCRIZIONE

L’obiettivo del progetto è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi della scuola, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede il potenziamento e/o la realizzazione di reti negli edifici scolastici di pertinenza con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.

Codice Progetto

13.1.1A-FESRPON-LA-2021-313

CUP: F89J21016510006

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

GARA

Digital board 13.1.2A-FESRPON-LA-2021-314

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”– Avviso pubblico prot.n. 20480 del 20/07/2021 per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole.

DESCRIZIONE

L’obiettivo del progetto è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi della scuola, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede il potenziamento e/o la realizzazione di reti negli edifici scolastici di pertinenza con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.

Codice Progetto

13.1.2A-FESRPON-LA-2021-314

CUP: F89J21018720006

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

GARA

PON FSE - Apprendimento e socialità - competenze di base 10.2.2A-FSEPON-LA-2021-50

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Avviso pubblico 0009707 del 27/04/2021 - FSE e FDR - Apprendimento e socialità 

DESCRIZIONE

La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo. I percorsi di formazione sono volti a:
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono  determinati dalla pandemia;
- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
- Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.

Codice Progetto

10.2.2A-FSEPON-LA-2021-50

CUP: F83D21009690006

Documentazione di progetto

Autorizzazione MIUR
Delibera Collegio dei Docenti
Delibera Consiglio di Istituto
Avvio attività
Assunzione in bilancio
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità
Nomina RUP

Gruppo di coordinamento

Incarico DS
Incarico DSGA
Avviso interno/esterno per reclutamento personale docente
Avviso interno per reclutamento personale ATA

Nomina commissione valutazione ATA
Verbale commissione valutazione ATA

Determina graduatorie ATA

Nomina commissione valutazione Tutor
Verbale Commissione valutazione Tutor
Determina graduatoria tutor

Nomina commissione valutazione Esperti

Nomina commissione Valutazione Figure di supporto
Verbale  Commissione valutazione figure di supporto
Determina graduatoria figure di supporto

Avvio moduli

Avvio modulo "A tutto CAD"
Avvio modulo "TO DO TATTOO"
Avvio modulo "La storia al cinema"
Avvio modulo "Certificazione linguistica ingese"
Avvio modulo "Un laboratorio è solo un altro posto per giocare"
Avvio modulo "Videomaking: Comunicare con i new media. Dallo storyboard alla post produzione"
Avvio modulo "Videomaking: TV e social media"
Avvio modulo "GRAMMELOT – il linguaggio del contemporaneo che indaga il futuro"
Avvio modulo "La storia al cinema. Immagini dalla storia"
Avvio modulo "Cibo, arte, design. Verso l'imprenditorialità
Avvio modulo "Lo spirito del luogo. Racconto da parte degli studenti in forma di Collage, di lunghi architettonici reali, ideali o surreali​"
Avvio modulo "Protiazione digitale"
Avvio modulo "I care. Arte contemporanea e cultura civica"

PON FSE - Apprendimento e socialità - successo scolastico 10.1.1A-FSEPON-LA-2021-44

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Avviso pubblico 0009707 del 27/04/2021 - FSE e FDR - Apprendimento e socialità 

DESCRIZIONE

La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo. I percorsi di formazione sono volti a:
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono  determinati dalla pandemia;
- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
- Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.

Codice Progetto

10.2.2A-FSEPON-LA-2021-50

CUP: F83D21009690006

Documentazione di progetto

Autorizzazione MIUR
Delibera Collegio dei Docenti
Delibera Consiglio di Istituto
Avvio attività
Assunzione in bilancio
Azione di informazione, comunicazione e pubblicità
Nomina RUP

Gruppo di coordinamento

Incarico DS
Incarico DSGA

Avviso interno per reclutamento personale docente interno
Nomina commissione valutazione docenti interni/esterni
Verbale commissione docenti interni/esterni
Determina graduatore docenti intreni/esterni

Avviso interno per reclutamento personale ATA
Nomina commissione valutazione ATA
Verbale commissione ATA
Determina graduatore ATA

Secondo avviso per docenti interni/esterni personale docente
Nomina seconda commissione valutazione docenti interni/esterni 
Verbale seconda commissione docenti interni/esterni
Determina seconda graduatoria docenti intreni/esterni

Nomine tutor ed esperti
Nomina figura interna di supporto
Nomina referente per la valutazione

 

Avvio moduli

Avvio modulo Self Volley
Avvio modulo "SCHOOLOOK – IL LICEO SI RIFÀ IL LOOK"

Pensiero computazionale 10.2.2A-FdRPOC-LA-2018-177

Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione. In coerenza con Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2– Azione 10.2.2. sottoazione 10.2.2A “Competenze di base”. Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creativitàdigitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, Prot. 2669 del 03/03/2017.

DESCRIZIONE

a competenza digitale è una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente ed è definita come la capacità di saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione. Purtroppo, l’ultimo rapporto Digital Economy and Society Index (DESI) individua proprio le competenze digitali come una tra le principali criticità del nostro paese. Nel progettare questa proposta siamo partiti da un framework consolidato a livello europeo, che fosse in grado di supportarci nella definizione degli obiettivi e facilitare il compito di individuazione degli strumenti valutativi.
Il framework DIGCOMP fornisce una definizione dinamica della competenza digitale che non guarda tanto all’uso di strumenti specifici, quanto ai bisogni di cui ogni cittadino della società dell’informazione e comunicazione è portatore: bisogno di essere informato, bisogno di interagire, bisogno di esprimersi, bisogno di protezione, bisogno di gestire situazioni problematiche connesse agli strumenti tecnologici ed ambienti digitali.
La proposta che presentiamo, quindi, mira a costruire un percorso che aiuti gli studenti ad utilizzare in modo efficace le tecnologie, nel proprio percorso di autonomia e responsabilità rispetto ai bisogni sopra elencati. In particolare si è scelto di puntare sulle specificità
dell’istituto, valorizzando le competenze interne acquisite nel corso degli ultimi anni, in seguito alla riforma del liceo artistico, e le dotazioni infrastrutturali acquistate grazie alla partecipazione a bandi a finanziamento pubblico e privato. Il percorso è strutturato in tre moduli (progettazione CAD, editing video e modellazione e stampa 3D) ciascuno dei quali prevede azioni specifiche secondo la struttura dei bisogni DIGICOMP.

Codice Progetto

10.2.2A-FdRPOC-LA-2018-177

CUP: F87I19000030001

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

Avvio moduli

  • Avvio modulo Arte del video
  • Avvio modulo CAD 1
  • Avvio modulo CAD 2
  • Avvio modulo Stampa 3D

ASL in filiera 10.2.5A-FSEPON-LA-2017-35

DESCRIZIONE

Tra i molti progetti possibili per gli studenti delle scuole superiori, certamente l’Alternanza scuola lavoro riveste un ruolo di primo piano, sia per l’impegno richiesto sia – soprattutto – per gli esiti auspicati. L’Alternanza è un modo concreto di aprire ai giovani il mondo del lavoro, acquisendo competenze e sviluppando capacità pratiche e intellettive che, per molti motivi, non possono trovare spazio nella normale programmazione didattica svolta in classe. I ragazzi “escono” dalla scuola e si inseriscono in realtà lavorative strutturate e complesse, all’interno delle quali sviluppano un progetto mirato con la supervisione di un Tutor loro dedicato. E quale migliore ‘contenitore’ per i ragazzi del liceo artistico di un museo? Il nostro istituto, avendo già consolidato nell’ultimo biennio esperienze analoghe nel percorso formativo dei propri alunni, ha sviluppato un progetto orientato alle tematiche dell’accoglienza e della comunicazione museale. L’obiettivo a medio termine è di cogliere l’opportunità offerta dal recente obbligo normativo trasformando i percorsi di alternanza scuola-lavoro - e le relazioni istituzionali strette per realizzazione di tali percorsi - in componenti strutturate dell’offerta formativa del nostro istituto.

CONDICE PROGETTO 10.2.5A-FSEPON-LA-2017-35

CODICE CUP F85B17000280007

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

 

ASL estero 10.2.5.B-FSEPON-LA-2017-24

DESCRIZIONE

Tra i molti progetti possibili per gli studenti delle scuole superiori, certamente l’Alternanza scuola lavoro riveste un ruolo di primo piano, sia per l’impegno richiesto sia – soprattutto – per gli esiti auspicati. L’Alternanza è un modo concreto di aprire ai giovani il mondo del lavoro, acquisendo competenze e sviluppando capacità pratiche e intellettive che, per molti motivi, non possono trovare spazio nella normale programmazione didattica svolta in classe. I ragazzi “escono” dalla scuola e si inseriscono in realtà lavorative strutturate e complesse, all’interno delle quali sviluppano un progetto mirato con la supervisione di un Tutor loro dedicato. E quale migliore ‘contenitore’ per i ragazzi del liceo artistico di un museo? Il nostro istituto, avendo già consolidato nell’ultimo biennio esperienze analoghe nel percorso formativo dei propri alunni, ha sviluppato un progetto orientato alle tematiche dell'offerta lavorativa della filiera museale. L’obiettivo a medio termine è di cogliere l’opportunità offerta dal recente obbligo normativo trasformando i percorsi di alternanza scuola-lavoro - e le relazioni istituzionali strette per realizzazione di tali percorsi - in componenti strutturate dell’offerta formativa del nostro istituto. Il presente progetto - strettamente correlato al progetto "Il museo come luogo di lavoro" - punta a costruire una rete i relazioni internazionali sia in ambito didattico, che artistico che lavorativo, fondamentali per la proiezione dell'istituto in un'ottica europea..

CODICE PROGETTO 10.2.5.B-FSEPON-LA-2017-24

CODICE CUP F85B17000290007

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

AFFIDAMENTO SERVIZI

RECLUTAMENTO ALUNNI

Patrimonio Paesaggistico 10.2.5A-FSEPON-LA-2018-102

DESCRIZIONE

L'idea centrale del progetto è imperniata sull'educazione alla valorizzazione del patrimonio artistico/culturale/paesaggistico della nostra città e, in particolare, del nostro quartiere (Roma Tuscolano), caratterizzato dalla coesistenza di ambienti differenti per destinazione e fruibilità sociale ed economica, nonché da testimonianze storico-artistiche ed architettoniche, che coprono un lungo arco cronologico, dall’epoca Romana al Razionalismo del secondo dopoguerra fino agli anni dell’industria cinematografica italiana. Dal punto di vista ambientale non si può tralasciare la presenza del Parco degli acquedotti, un’area verde di 15 ettari, in cui sorgevano ben 6 degli 11 acquedotti che rifornivano l’Urbe. Questa enorme ricchezza gode di ben poca considerazione, tanto da essere addirittura trascurata e lasciata nel degrado. Il percorso, che si vuole proporre a tutti gli studenti della scuola, punta a sviluppare una progettualità mirata a riappropriarsi di questo patrimonio “dato per scontato”, offrendo strumenti per potenziare sia le competenze curriculari dei quattro indirizzi del nostro liceo (Design, Architettura, Figurativo e Grafica), che lo sviluppo di un approccio interdisciplinare. Inoltre, si integra con le altre progettualità in corso, come l'Alternanza scuola-lavoro, le attività di organizzazione di mostre ed esposizioni di fine anno e le sperimentazioni metodologiche innovative. Da tempo il nostro Istituto - prima come Liceo Artistico Giorgio De Chirico e come Terzo Istituto Statale d’Arte, poi come Liceo Artistico Giulio Carlo Argan - lavora all’integrazione tra didattica e conoscenza/valorizzazione del territorio locale. La partecipazione a questo bando permetterà di realizzare un’offerta maggiormente strutturata e capace di generare significative ricadute formative nei prossimi anni.

CODICE PROGETTO 10.2.5A-FSEPON-LA-2018-102

CODICE CUP CODICE CUP F85B18000300007

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

Procedure acquisti beni e servizi

Competenze di base 10.2.2A-FSEPON-LA-2017-232

DESCRIZIONE

Una proposta progettuale che punta a consolidare ed estendere alcune sperimentazioni sviluppate nel corso degli ultimi anni. In particolare si tratta di iniziative orientate al potenziamento delle competenze linguistiche, viste come strumento fondamentale per “imparare ad imparare”. La proposta che presentiamo vede tre tipologie di moduli didattici (Debate, CLIL e Certificazione linguistica) strutturate in maniera organica per offrire un percorso che punti a rendere gli studenti autonomi sul piano linguistico e più in generale della comunicazione. Le metodologie individuate hanno come nucleo fondante la considerazione che la relazione educativa e le modalità di comunicazione tra insegnanti e alunni costituiscono la principale leva  della disponibilità ad apprendere. Strategie di didattica laboratoriale e ricerca-azione, problem- solving, cooperative learning e peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra  docenti e studenti, sono l’ossatura portante dei moduli proposti. Acquisire «life skills» da giovani permette una volta adulti di esercitare consapevolmente un ruolo attivo in ogni processo decisionale.

CONDICE PROGETTO 10.2.2A-FSEPON-LA-2017-232

CODICE CUP F85B17000070007

Documentazione di progetto

Gruppo di lavoro

Laboratori innovativi: competenze di base. 10.8.1.B1-FESRPON-LA-2018-15

DESCRIZIONE

La parola hacker deriva dal verbo inglese to hack e significa intaccare. Il suo concetto indica un insieme di metodi, tecniche e operazioni volte a conoscere, accedere e modificare un sistema per migliorarlo. L’hacking è un modo di lavorare, un modus vivendi, in cui la passione e il piacere di condivisione superano l’attesa del riconoscimento economico e personale e in cui è necessario far uso di creatività e immaginazione per la soluzione di un problema. Il tempo dedicato dall’hacker ad una attività è strettamente collegato al coinvolgimento personale e al divertimento che prova nel “migliorare” un sistema (Improve! È slogan degli hacker). Al centro della riflessione portata avanti dal nostro istituto c’è la volontà di coniugare metodologie e competenze dell’indirizzo artistico con l’etica hacker, come suggerito dalle indicazioni INDIRE, per un apprendimento problem-based learning (PBL) e inquiry-based learning (IBL). La dotazione laboratoriale e la didattica dell’imparare facendo rappresentano un punto di forza del nostro liceo. Obiettivo del progetto è quindi arricchire, aggiornare e potenziare strumentazione e ambienti laboratoriali linguistici, scientifici e di inclusione, valorizzando un patrimonio che appartiene non solo alla nostra istituzione scolastica, ma a tutto il territorio.

Codice Progetto

10.8.1.B1-FESRPON-LA-2018-15
CUP: F88G17000110007

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

Procedura di acquisto

Laboratori innovativi: professionalizzanti 10.8.1.B2-FESRPON-LA-2018-12

Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave. Avviso pubblico 37944 del 12/12/2017 Sotto-azione 10.8.1.B1 - Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base

DESCRIZIONE

La parola hacker deriva dal verbo inglese to hack e significa intaccare. Il suo concetto indica un insieme di metodi, tecniche e operazioni volte a conoscere, accedere e modificare un sistema per migliorarlo. L’hacking è un modo di lavorare, un modus vivendi, in cui la passione e il piacere di condivisione superano l’attesa del riconoscimento economico e personale e in cui è necessario far uso di creatività e immaginazione per la soluzione di un problema. Il tempo dedicato dall’hacker ad una attività è strettamente collegato al coinvolgimento personale e al divertimento che prova nel “migliorare” un sistema (Improve! È slogan degli hacker). Al centro della riflessione portata avanti dal nostro istituto c’è la volontà di coniugare metodologie e competenze dell’indirizzo artistico con l’etica hacker, come suggerito dalle indicazioni INDIRE, per un apprendimento problem-based learning (PBL) e inquiry-based learning (IBL). La dotazione laboratoriale e la didattica dell’imparare facendo rappresentano un punto di forza del nostro liceo. Obiettivo del progetto è quindi arricchire, aggiornare e potenziare strumentazione e ambienti laboratoriali di indirizzo, valorizzando un patrimonio che appartiene non solo alla nostra istituzione scolastica, ma a tutto il territorio.

Codice Progetto

10.8.1.B2-FESRPON-LA-2018-12

CUP: F88G17000110007

Documentazione di progetto

Gruppo di coordinamento

GARA

Inclusione sociale 10.1.1A-FSEPON-LA-2017-214

 

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità.

DESCRIZIONE

Il nostro liceo ha visto in questo bando l’opportunità concreta di vedere valorizzati e potenziati gli sforzi fatti fino ad oggi per integrare l’offerta didattica con interventi che puntino all’accoglienza, all’inclusione e al contrasto della dispersione. Perfettamente coerente con le linee di intervento e con le finalità del progetto educativo, il bando è stato l’occasione per progettare un percorso di potenziamento e intensificazione dell’offerta pomeridiana sia in termini di moduli didattici, sia in termini di giorni e di ore di apertura. 
L’obiettivo principale di questo progetto è trasformare alcune tra le maggiori difficoltà riscontrate finora nell’organizzazione delle attività pomeridiane – legate ad esempio alla particolarità dell’orario scolastico con l’ultima ora che termina alle 14.40 e all’ampiezza del bacino di utenza - in punti di forza. Il progetto rappresenta, inoltre, un’opportunità di raggiungere obiettivi così schematizzabili: 

  • Trasformare la scuola in una seconda casa per ragazzi. 
  • Prevenire casi di abbandono scolastico.
  • Dare maggiori opportunità di stare bene a scuola.
  • Appassionare gli alunni tanto da favorire il loro successo formativo.

Codice progetto

10.1.1A-FSEPON-LA-2017-214 

Documentazione di progetto

Autorizzazione MIUR

Delibera Collegio dei Docenti

Delibera Consiglio di Istituto

CUP: F81H17000140006 

Azione di informazione, comunicazione e pubblicità

Gruppo di coordinamento

Avviso interno per reclutamento Figure Professionali Gruppo Coordinamento

Riapertura dei termini per l'avviso di reclutamento Gruppo di coordinamento

Verbale candidature reclutamento Figure Professionali Gruppo Coordinamento

Incarico Figure Professionali Gruppo Coordinamento

Esperti e Tutor

Avviso interno per reclutamento Esperti e Tutor

Errata corrige avviso interno

Verbale candidature reclutamento Esperti e Tutor

Rettifica e integrazione verbale esperti e tutor

Avviso reclutamento tutor esterno

Verbale reclutamento tutor esterno

Bando interno per la telezione di tutors in sostituzione

Decreti nomina esperti e tutor

Personale ATA

Avviso interno per reclutamento Personale ATA

Verbale individuazione peronale ATA

Incarico Collaboratori scolastici

Avvisto estreno esperto amministrativo

Precisazione in merito all'avviso per personale esetrno esperto amministrativo

Verbale procedura selezione esterna 

Contratto esperto esterno

CONVENZIONI

Convenzione con Piscina Sporting Club Tuscolano

Convenzione con Associazione Sportiva Augustea Sporting Club

CERTIFICAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE ATTIVITÀ IN CONVENZIONENE - CIG Z8421EB8A0 Acquaticità

CERTIFICAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE ATTIVITÀ IN CONVENZIONENE - CIG ZF4245ED7A - Centro sportivo

AVVIO DEI MODULI

Ambienti digitali 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-264

Tutta la documentazione relativa al Progetto Competenze e Ambienti per l'apprendimento - 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-264 è stata archiviata nelle sezioni della versione precedente del sito.

E' disponibile alla consultazione cliccando qui

LAN/WLAN 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-264

Tutta la documentazione relativa al Progetto LAN7WLAN 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-264 è stata archiviata nelle sezioni della versione precedente del sito.

E' disponibile alla consultazione cliccando qui

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.10/10/2020