Tu sei qui

M.A.N.I. UNA SCUOLA INCLUSIVA - IL PROGETTO

Il Progetto di riqualificazione dell’aula R5

Premessa

Il nostro Liceo si distingue da anni per l’accoglienza di un numero elevato di alunni con disabilità, BES (DSA) e stranieri. Il numero di alunni BES, sempre in costante crescita, e una didattica che mira ad una efficace inclusione, ha segnato nuove esigenze che confluiscono nella necessità di fornire e proporre attività integrate ed inclusive. Dall’inizio dell’a.s. 2015/16, le attività ad esse dedicate, si avvalgono di un luogo specifico grazie alla riqualificazione dell’aula R5 della sede di Piazza dei Decemviri.

Il progetto “M.A.N.I.”, nato attraverso un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto docenti di Lettere, Grafica, Design e Figurativo, oltre a quelli di sostegno, si sviluppa in tre fasi:

  • La scelta di un nome che racchiudesse in sé il fare artistico, proprio della natura del Liceo stesso, e il fare nella relazione d’aiuto;
  • La realizzazione di un logo specifico che rappresentasse tutti i progetti che nascono nell’ambito dell’integrazione ed inclusione scolastica;
  • La decorazione della stessa aula, in modo coerente con il nome scelto.

M.A.N.I. “mostra amore non indifferenza”

Il nome scelto dagli alunni delle classi coinvolte, ha rispecchiato in pieno le caratteristiche richieste, sfociando nell’immaginario delle “mani”, quale strumento del fare creativo, quello relazionale e d’aiuto, che contraddistinguono il Liceo Artistico Argan.

Infatti, oltre ad aver ideato un nome efficace e rappresentativo, il progetto in sé ha visto la partecipazione attiva e inclusiva di alcuni alunni con diverse tipologie di difficoltà.

LE ATTIVITA’ M.A.N.I.

Nato dalla riqualificazione dell’aula R5, il progetto M.A.N.I. si è sviluppato ampliando lo spettro d’azione, e l’offerta formativa del Liceo Argan, attraverso percorsi specifici di rinforzo alle attività curriculari nell’ottica di una didattica INCLUSIVA che miri al progetto di vita, e non solo scolastico, dell’alunno BES.

Nello specifico, in entrambe le sedi, sono stati attivati:

  • Sportello d’ascolto psicologico;
  • Attività a classi aperte;
  • Mostre dedicate ad attività inclusive;
  • Giardino e(ste)tico;
  • Laboratorio di autonomia;
  • Progetto cinema;

Oltre alla consueta partecipazione a Disaccordi, storico laboratorio musicale e teatrale del Liceo Argan.

DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE

L’Italia può vantare un’esperienza di ormai 30 anni di integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella scuola ordinaria, a partire dalla prima legge datata 1971 (118/71 art.28), fino ad arrivare alla Legge Quadro 104 del 1992.

Ad oggi il termine “integrazione” scolastica è stato ormai racchiuso e sostituito dal termine “inclusione” come suggerisce la CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR “Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica".

Dove L’Integrazione:

  • È una situazione;
  • Ha un approccio compensatorio;
  • Si riferisce esclusivamente all’ambito educativo;
  • Guarda al singolo;
  • Interviene prima sul soggetto e poi sul contesto;
  • Incrementa una risposta specialistica.

Mentre L’Inclusione

È un processo;

  • Si riferisce alla globalità delle sfere educativa, sociale e politica;
  • Guarda a tutti gli alunni (indistintamente/differentemente) e a tutte le loro potenzialità;
  • Interviene prima sul contesto, poi sul soggetto;
  • Trasforma la risposta specialistica in ordinaria.

     

Il Laboratorio M.A.N.I. presso la sede di Piazza dei Decemviri, esclusivamente per attività in inclusione 

     

Il Giardino e(STE)tico con attività di cura degli spazi verdi, con quattro aree specifiche:

Il giardino Vincent (girasoli)
I profumi di Arcimboldo (spezie)
I colori di Claude (fiori e piante ornamentali)
La terra di Frida (piante grasse)

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.10/10/2020