Tu sei qui

POR Lazio FSE 2OI4- 202A "Contributi alle scuole del Lazio per lo sviluppo delle attività didattiche di laboratorio”

Argomenti (tag): 

Titolo: La microscopia come strumento per scrutare una straordinaria semplice complessità.

Descrizione:  Il complesso mondo che regola la struttura e la funzione della cellula apre uno dei capitoli fra i più affascinanti della biologia. Il progetto, attraverso l'acquisto di uno stereomicrosopio e di cinque microscopi ottici, punterà da subito di creare un percorso didattico che evidenzi come l’osservazione, se pur non priva di barriere, possa essere di aiuto per il raggiungimento della conoscenza, e quindi far riflettere sul tanto delicato quanto complesso rapporto presente fra immagine e realtà. In questa fase cercherò inoltre per quanto possibile di evidenziare barriere cognitive ereditate da uno studio pregresso. È ormai noto che spesso gli studenti rivelino la difficoltà di comprendere correttamente le dimensioni. Infatti, al di là di come possano essere considerati i differenti processi dal punto di vista molecolare, le varie strutture e composti sono difficilmente collocabili in una scala di ordini di grandezza. Molecole, macromolecole, virus, batteri, cellule animali, cellule vegetali e tessuti, come li ordiniamo in base alle loro dimensioni?

Il macroscopico diventa il punto di partenza per poi conquistare successivamente il microscopico. La discussione guidata sull’interpretazione di alcune esperienze di laboratorio sarà quindi il filo conduttore di tutto il percorso e ci permetterà di rendere successivamente visibile l’invisibile. Il progetto è articolato da successive tappe, contraddistinte da graduali scoperte di come è organizzata la materia vivente, cercando di rendere quanto più possibile omogenea la lezione bilanciando una discussione collettiva scaturita da problematiche poste, a momenti di riflessione individuale. Potrebbe risultare difficile comprendere il passaggio fra il macro e il microscopico ma il mio primo intento sarà di stimolare soprattutto la curiosità, base indispensabile di un processo di apprendimento attivo. Importante a proposito l’uso di immagini che possono costituire un valido strumento di ausilio per l’apprendimento ma che in questa fase dovranno essere confrontate con l’esperienza diretta e personale dello studente con realtà che lo circonda, solo così infatti credo che diventi protagonista del suo stesso processo cognitivo.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.10/10/2020