Tu sei qui

Concorso artistico “Mosca-Roma. 2020. Riflessi”

di Arch Roberto Luciani Curatore artistico mostre del Liceo Giulio Carlo Argan - Roma

Gli allievi del Liceo Artistico Statale “Giulio Carlo Argan” di Roma, hanno risposto con entusiasmo al Concorso artistico “Mosca-Roma. 2020. Riflessi”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia nella Federazione Russa..

La mostra raccoglie, virtualmente, i lavori di numerose ragazze e ragazzi dei Licei Artistici delle due capitali [qui il link al sito], dando la possibilità di partecipare con una o due opere grafico-pittoriche capaci di illustrare come in uno specchio, riflessi di immagini, meditazioni e contenuti di giovani artisti italiani e russi su questo tempo di pandemia. Si tratta di una riflessione sui cambiamenti della vita, dei rapporti umani, dei legami tra gli individui e gli Stati che si sono verificati come conseguenza delle limitazioni negli spostamenti, della quarantena, della malattia, della chiusura delle scuole e la consequenziale “didattica a distanza”, che da circa un anno ha messo l’uomo davanti ad una prova che impone meditazioni profonde e l’esigenza di una rinascita.

Gli allievi partecipanti, con la supervisione dei docenti di riferimento, hanno approfondito l’argomento elaborando questo vissuto complesso che chiede anche all’arte, e soprattutto ai giovani artisti, un contributo riflessivo che universalmente supera i confini geografici e le distanze, unendosi nelle emozioni, stadi d’animo e desiderio di rigenerazione attraverso elaborati che raccontano attraverso i colori e le immagini i sentimenti e le speranze  che chiamano il mondo intero a raccogliersi per uscire dal buio e ritrovare la luce, quella luce fatta di tutti i colori. L’entusiasmo e la passione con cui i ragazzi dell’Argan hanno risposto, restituisce la speranza per un futuro prossimo, dove gli insegnanti si sono dimostrati guida insostituibile e determinante che ha incoraggiato e sostenuto, anche nella distanza, le motivazioni e il desiderio dei ragazzi di  continuare a sognare invitandoli ad esprimere i propri pensieri attraverso le varie forme artistiche che da sempre, nel mondo, hanno contrassegnato l’Italia come luogo della creatività e della genialità.

L’impegno della Dirigenza, dei Docenti e del Curatore artistico delle mostre del Liceo Argan, si proietta nell’intento di trasmettere ai giovani studenti l’importanza di raggiungere l’obiettivo di un’elevata formazione culturale e artistica che porti l’allievo verso una competenza ma anche una consapevolezza di poter costruire dialoghi, progettualità e condivisione superando i confini dello spazio fisico, per diffondere e inseguire sempre la “Bellezza”.

C’è una grande attenzione all’estero, ed in particolare in Russia, per tutto quello che di creativo l’Italia produce ed in modo speciale per l’arte, apprezzata da sempre sotto tutte le forme. In particolare, sull’arte contemporanea dei giovanissimi, c’è interesse ancora maggiore, pertanto sarà una bella occasione far conoscere il valore degli allievi della nostra scuola per un’occasione di scambi con i colleghi russi che speriamo possa realizzarsi, anche fisicamente, appena possibile. 

Al momento verrà realizzato un collegamento su piattaforma con le scuole di Roma e russe con il coinvolgimento delle istituzioni e dell’Ambasciata Italiana a Mosca.

La Giuria del concorso, composta da noti storici, critici, giornalisti, direttori di musei ed istituti di cultura, selezionerà a Mosca le opere realizzate singolarmente o collegialmente.

Il concorso “Mosca-Roma. 2020. Riflessi” è organizzato dall’Ambasciata Italiana a Mosca, dalla Onlus “Anima. Centro di innovazioni culturali” e dall’Associazione di promozione sociale “Scuola Maestra” attraverso ScuolediRoma.it, che si avvale del partenariato di Renaliart (Rete Nazionale Licei Artistici).

Aggiornamento del 16 fabbraio 2021: Pubblicati i vincitori del Consorso: scopri chi sono gli alunni premiati

Contenuto in: 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.10/10/2020