Tu sei qui

Raccolta nominativi dei docenti Lazio disponibili per corsi perfezionamento CLIL - a.s.2022/2023

da 06/02/2023 - 11:55 a 20/02/2023 - 11:55

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito con comunicazione del 30 gennaio 2023 ha chiesto agli Uffici Scolastici Regionali di procedere ad una raccolta di nominativi dei docenti delle scuole statali di ogni ordine e grado, disponibili a frequentare futuri corsi universitari di perfezionamento CLIL. Tale rilevazione è strettamente finalizzata alla sola previsione del bisogno formativo dei docenti in servizio negli istituti scolastici della regione Lazio, ed ha lo scopo di fornire al Ministero una stima del numero di docenti interessati a tale iniziativa. 

Per raccogliere tali dati, questo Ufficio ha attivato un modulo online (vedi fac-simile allegato), accessibile dall’area riservata del portale USR Lazio – CNR Tor Vergata, raggiungibile al link http://usr-lazio.artov.rm.cnr.it/  dedicato alla formazione e all’innovazione tecnologica.  

L’accesso all’area riservata (Login) è consentita previo inserimento delle credenziali (UserID e Password) già utilizzate. Il sistema, in caso di smarrimento credenziali, permette in automatico il loro recupero o la variazione delle stesse, unicamente sulla casella di posta elettronica istituzionale. Il Login attiva la sezione “moduli” e ne permette l’accesso per la compilazione.   

Il modulo “Raccolta dei nominativi dei docenti disponibili a frequentare futuri corsi universitari di perfezionamento CLIL - a.s.2022/2023, finalizzata alla previsione del bisogno formativo dei docenti in servizio negli istituti scolastici della regione Lazio” sarà attivo improrogabilmente fino alle ore 12:00 del giorno 10 febbraio 2023.  

Tale  modulo va utilizzato per segnalare all'Ufficio IV dell'USR Lazio il nominativo di un docente in servizio nel suo Istituto, in possesso di valida certificazione linguistica almeno di livello B2 in una lingua straniera, disposto a frequentare un corso universitario di perfezionamento in metodologia CLIL da 20 CFU di cui al DPIT n. 1511 del 23 giugno 2022 (https://www.miur.gov.it/-/metodologia-clil).   

Nel modulo sarà possibile indicare un solo docente per una sola lingua straniera. Nel caso in cui nel suo Istituto ci siano più docenti disponibili, il modulo va ripetuto per ciascun docente. Nel caso in cui un docente voglia rendersi disponibile per più di una lingua straniera, il modulo va ripetuto per ciascuna lingua. 

Come di consueto, nel caso in cui l'istituto invii più moduli di uno stesso docente che indica una stessa lingua straniera, questo Ufficio riterrà valido soltanto l'ultimo modulo trasmesso, in ordine cronologico. 

Possono essere segnalati esclusivamente i docenti in possesso di valida certificazione linguistica, precisando che la conoscenza comprovata delle lingue straniere oggetto del corso di perfezionamento di livello pari o superiore a B2 nelle abilità sia ricettive sia produttive (ascolto, parlato/interazione, lettura, scrittura) del QCER costituisce requisito di ammissione ai corsi. Sono accettate le attestazioni di livello B2 rilasciate dagli Atenei e/o le certificazioni di livello B2 o superiore rilasciate da Enti riconosciuti dal Ministero ai sensi del D.M. 3889 del 7 marzo 2012 e ss.mm.ii 

Per informazioni al riguardo è possibile contattare il prof. Francesco Bovicelli al recapito e-mail f.bovicelli@istruzione.it    

Si ringrazia per collaborazione

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.59 del 25/04/2018 agg.10/10/2020